Attività

Sono tante le ATTIVITÀ che possiamo fare insieme a carattere, informativo, formativo, educativo e sportivo

Tre parole guidano il nostro lavoro:

Rispetto

Empatia

Crescita

  • PERCORSI DI EDUCAZIONE DI BASE INDIVIDUALE E COLLETTIVA

Il filo conduttore dei nostri percorsi educativi è la crescita della relazione tra noi e il cane. Impareremo il suo linguaggio, impareremo a capirlo e a farci capire da lui ed a costruire una relazione nella quale il cane possa esprimere al meglio le sue potenzialità. Riuscirà a scegliere un comportamento sempre adeguato al contesto in cui si trova.

  • BOOT CAMP o GRUPPI DI PRATICA (lezioni avanzate di gruppo)

L’esercizio di gruppo è l’elemento che caratterizza i Boot Camp o Gruppi di Pratica sotto la supervisione di un istruttore che porti te e il tuo cane a essere sempre più bravi grazie alle esercitazioni presentate in forma di gioco. Ci si esercita su aree di competenza specifica ( la conduzione al guinzaglio, il richiamo, le attività olfattive, la Mobility Dog, etc.) o su quello di cui ha bisogno il gruppo in quel momento, a discrezione dell’istruttore.

http://www.thinkdog.it/approfondimenti/cosa-sono-i-boot-camp/

  • CORSI DI BC4Z (Buon Cittadino a Quattro Zampe)

L’ambiente cittadino può diventare un luogo ostile per noi ed i nostri amici a quattro zampe se non impareremo a capirne insieme a lui le peculiarità. Un cane che con il nostro aiuto sappia come affrontare la vita in città sarà un cane più felice. Al parco, al bar o in vacanza insieme sarete perfettamente in grado di gestire al meglio ogni situazione.

http://www.ficss.it/attivita/buon-cittadino-4-zampe/2

  • MOBILITY DOG E MOBILITY DOG IN NATURA

La MobilityDog® è una disciplina di recente introduzione, non agonistica e non competitiva, aperta e idonea a tutti i team cane-conduttore anche alla prima esperienza. E’ un percorso ad ostacoli che viene inserito in un normale percorso educativo della coppia cane-padrone. Esso è divertente sia per il cane che per il conduttore, e rompe la possibile monotonia di un normale corso di educazione. Affrontare e risolvere piccoli problemi e superare ostacoli di diverso tipo aumenta l’affiatamento, aumenta l’intesa e la fiducia e di conseguenza migliora notevolmente la relazione.

In contesti naturali pietre, tronchi, ruscelli diventeranno i nostri ostacoli.

http://www.ficss.it/attivita/mobility-dog/5

  • GIOCHI DI ATTIVAZIONE MENTALE E GIOCHI DI FIUTO

Il gioco è utile al cane perché aumenta le sue capacità cognitive, tiene allenata la mente, diverte il cane e lo fa sentire utile e gratificato. A questo scopo nascono i giochi di attivazione mentale e i giochi di fiuto. I primi soddisfano e sviluppano nel nostro cane la capacità innata di risolvere un problema (problem solving), migliorando la fiducia in se stesso ed innalzando la soglia di attenzione. I secondi sono giochi totalmente dalla parte dei cani ed il motivo è ovvio: noi umani non possiamo neanche immaginare la potenza dell’olfatto canino. Per averne un’idea basti pensare che il naso del nostro cane può distinguere due diversi oggetti anche piccolissimi sotterrati in un terreno in uno spazio lungo mezzo chilometro, largo 50 metri, profondo 50 centimetri. Sono giochi che possono essere tranquillamente eseguiti anche nelle proprie abitazioni, magari in giornate di pioggia in cui, forse, si ha meno possibilità di uscire.

  • SOCIAL WALKS E DOG WALKING

Le social walks sono delle passeggiate di gruppo in cui i cani apprendono nuove competenze sociali, cognitive e motorie. Insegneremo a gestire meglio il guinzaglio e a raffinare la tecnica di richiamo in un contesto ricco di stimoli; introdurremo giochi d’olfatto, giochi di attivazione mentale e Mobility in Natura. Non solo, ma condividendo quest’esperienza in gruppo insegneremo al tuo cane a gestire meglio le emozioni, le distanze sociali e i rapporti con gli altri cani.

Le social walks hanno portato allo sviluppo successivo dei Dog Walking tematici. In luoghi di pregio dal punto di vista naturalistico, culturale e gastronomico, potremo praticare delle attività all’aria aperta in compagnia di guide turistiche, educatori cinofili ed altri binomi conduttore-cane godendo a pieno la relazione con i nostri cani e vivendo assieme a lui un’esperienza indimenticabile.

  • CLASSI DI SOCIALIZZAZIONE

Insieme ai nostri cani avremo la possibilità di imparare a vivere al meglio l’incontro e la convivenza in libertà con altri cani o persone.

http://www.thinkdog.it/classi-di-socializzazione/

  • CONSULENZE PER LE ADOZIONI

Guidiamo nella scelta del cucciolo e/o nell’inserimento del cane adulto in famiglia

  • PUPPY CLASS

Educazione del cucciolo tra i 2 e i 6 mesi di età. Nel periodo di vita in cui l’apprendimento è massimo proponiamo un percorso di esperienze sensoriali e sociali attraverso lezioni di gruppo o individuali per tutta la famiglia con il proprio cucciolo.

Doteremo i cuccioli di una solida base di conoscenze su cui potranno svilupparsi adulti equilibrati.

  • PROGETTI E MANIFESTAZIONI BAMBILITY (cani e bambini)

Un’attenzione particolare la rivolgiamo ai bambini e ai ragazzi con il progetto Bambility. Si tratta di un’attività progettata da ThinkDog per bambini e ragazzi dai 3 agli 11 anni volta a favorire un corretto sviluppo delle capacità sociali ed emotive attraverso una sana interazione con il cane.

Ogni incontro di Bambility è un evento altamente coinvolgente, ricco di attività pratiche in cui il bambino è diretto protagonista e durante il quale potrà interagire direttamente con cani specificamente preparati a questo tipo di compito.

Attraverso il gioco il bambino vivrà in maniera diretta la relazione con il cane e potrà godere pienamente dei benefici che questa può portare al suo bagaglio culturale ed emotivo.

Realizzaiamo anche manifestazioni pubbliche dimostrative

  • PROGETTI PRIME ORME

Seguiamo la cagna dalla gestazione al 60° giorno di vita del cucciolo e comunque fino alla sua adozione  http://www.ficss.it/attivita/progetto-prime-orme/3)

  • PROGETTI, SEMINARI E WORKSHOP CON ENTI E ASSOCIAZIONI

Collaboriamo nei progetti di Pet Terapy. Realizziamo corsi, incontri e conferenze sulla cinofilia finalizzati alla diffusione di una nuova cultura cinofila

  • VALUTAZIONE E RIABILITAZIONE COMPORTAMENTALE

Con l’aiuto del veterinario comportamentalista, ti aiutiamo a risolvere piccoli e grandi problemi comportamentali

  • I DOG E I CANILI/RIFUGI

Ancora oggi i canili o i rifugi sono ritenuti luoghi dove depositare i cani vaganti sul territorio. I cani ospitati sono invece etichettati come “poverini” in grado di suscitare

solo pietà. Per modificare questa cultura è indispensabile trasformare canili e rifugi in luoghi deputati al reinserimento dei cani nella società.

A tal fine abbiamo strutturato percorsi formativi per i volontari che prestano la loro opera in tali strutture e programmi di training per i cani ospiti.

I percorsi formativi per i volontari sono finalizzati a far conoscere molto bene la comunicazione del cane per essere preparati ad avere a che fare con cani dal comportamento più disparato, a far capire come l’ambiente del canile influenza le capacità dei cani e quali attività si possono realizzare rispetto ai diversi cani per aiutarli a togliere il loro potenziale.  Ancora si comunicherà come è importante lavorare tutti nello stesso modo vecchi e nuovi volontari e come evitare le situazioni di pericolo ed imparare ad affrontare gli imprevisti.

Attraverso i programmi di training aiuteremo i cani   a esternare tutte le loro qualità e a acquisire la capacità necessarie per essere in grado di affrontare la vita in famiglia senza grandi difficoltà. Una famiglia che sappia apprezzare le sue qualità e il suo valore.

Basta piazzare un “povero” cane alla persona più pietosa che si presenta in canile o nel rifugio.

Seguici sui social

Back to Top

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Se prosegui la navigazione acconsenti l'utilizzo dei cookie. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi